Michel Vaillant è uno dei fumetti “di nicchia” più particolari che abbia mai letto.

Creato da Jean Graton, ha fatto la sua prima apparizione nel 1957, e da allora il protagonista ha sempre mantenuto immutate le sue caratteristiche esteriori (beato lui..), ovvero quelle di un audace pilota di Formula 1 dell’apparente età di circa 30 anni.

MV5

Michel fa parte di una famiglia interamente dedita alle corse automobilistiche, e proprietaria del marchio Vaillante. Inevitabilmente, Michel non può che appassionarsi all’ambiente delle corse fino dall’infanzia.

MV6

Le storie raccontate dai fumetti sono ovviamente collocate tra auto, corse, vicende private e familiari di contorno all’ambiente. Ma la caratteristica più intrigante è che nelle storie – oltre che i personaggi della famiglia Vaillant – compaiono gli autentici protagonisti delle corse di Formula 1: piloti, proprietari, coach, tecnici e meccanici realmente esistenti.

MV4

Nell’arco di cinque decenni, e ancora negli anni 2000, Michel Vaillant si è confrontato con Jack Brabham, Jackie Stewart, Emerson Fittipaldi, Niki Lauda, Mario Andretti, e poi Nelson Piquet, Ayrton Senna, Nigel Mansell, e ancora Gilles Villeneuve, Mika Hakkinen, Michael Schumacher, Fernando Alonso, Kimi Raikkonen, Jenson Button…
Non solo i piloti, ma anche le rispettive auto venivano sempre raffigurate con estrema verosimiglianza, e le storie erano molto “in tema”, con i caratteri individuali dei veri protagonisti molto ben delineati e aderenti alla realtà.

MV3

Nel 2007 Jean Graton ha passato il testimone al figlio Philippe, che dal 2011 ha rinverdito e dato nuovo slancio alla serie.

Rimando a questo articolo su “Italian Wheels” (da dove ho tratto alcune delle immagini) per un approfondimento.

MV7

26 aprile 2017