Ricerca

All that Fezz

Cinema, fotografia, musica, e altro ancora

Robert Capa – Françoise e Pablo, 1948

picasso

Per apprezzare appieno questo scatto, occorre raccontare un po’ della storia dei protagonisti. Questa famosa fotografia del 1948 ritrae Pablo Picasso e la sua compagna di allora Françoise Gilot, sulla spiaggia di  Golfe-Juan,  in Costa Azzurra. Il giovanotto sullo sfondo è il nipote di Picasso, Javier Vilato.

La Gilot è diventata famosa per essere stata l’unica donna a “sopravvivere” a Picasso (ne hanno fatto anche un film, “Surviving Picasso”, con un ottimo Anthony Hopkins). In effetti lei lo lasciò, nonostante i due figli avuti insieme, e le arroganti pretese di lui: “Nessuno lascia un uomo come me!” (beh, a quanto pare invece sì).

La Gilot, pittrice a sua volta, e con 40 anni in meno di Picasso, fu una delle molte compagne della turbolenta vita dell’artista andaluso.

francoise

portraits
alcuni dei molti ritratti che Picasso fece a Françoise Gilot

Alcune non ressero il continuo stress di vivere con un uomo così geniale ma certamente molto difficile: maschilista, egoista, accentratore, autoritario, e con uno smisurato ego –  giustificato dal punto di vista artistico, ma che richiedeva alle sue compagne di annullarsi come individui. Jacqueline Roque, l’ultima moglie, si tolse la vita con un revolver; Marie-Thérèse Walter si impiccò; Olga Khokhlova e Dora Maar caddero in grave depressione e impazzirono.

Françoise si sottrasse a questi tristi destini, lasciando – semplicemente – l’uomo che le stava prosciugando l’esistenza.  Lui si vendicò, cercando di farle terra bruciata intorno: minacciò di boicottare le gallerie che avessero esposto lavori della Gilot, le fece causa. Lei se ne volò ancora più lontano, negli Stati Uniti, dove sposò Jonas Salk, il medico che sviluppò il vaccino antipolio.

Tutto ciò era di là da venire nel ’48, quando la foto sulla spiaggia venne scattata. Tutti i protagonisti sono rilassati. I loro visi, il linguaggio dei corpi, esprimono gioia di vivere, contentezza di essere lì, insieme, in quel momento. Tuttavia, dal grande artista che era, Robert Capa non si limitò a cogliere l’attimo di un momento di armonia tra una coppia così chiacchierata (una immagine così perfetta nel suo equilibrio compositivo che solo per questo merita di essere ammirata).

No, in effetti fece molto di più. Capa e Picasso erano amici, come lo potevano essere due personalità così forti e geniali, e purtuttavia così diverse. A Capa non era quindi affatto ignoto l’atteggiamento dell’artista verso le donne, che trattava come schiave più che come partner. In questa immagine si divertì quindi, con sottile ironia, a rovesciare la realtà e ritrarre Picasso in un atteggiamento deferente, quasi servile, verso la compagna. Da parte sua, Françoise incede come una regina, una donna sicura e vittoriosa, sorridente della sua supremazia verso l’uomo che la segue premuroso. Uno scatto davvero superbo.

francoise2

Oggi 96enne, Françoise Gilot vive a Parigi e dipinge ancora, tutti i giorni. A una giornalista, che le chiese se avesse mai rimpianto la sua tempestosa relazione con Picasso, rispose: “Sapevo che sarebbe stato un disastro. Ma un disastro che valeva la pena vivere.”

Per altre storie di foto e fotografi memorabili, visita la pagina Fotografia  in questo blog.

Luisa Fezzardini, 3 ottobre 2017

 

4 risposte a "Robert Capa – Françoise e Pablo, 1948"

Add yours

  1. Che bella foto, la conosco bene ma non ne conoscevo i retroscena. Grazie.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: