Non è un segreto che tutta la famiglia Kennedy fosse dedita agli sport, e in particolare alla vela.

Capture
JFK sul Victura, a sinistra col fratello Robert

John Fitzgerald, che per il grande pubblico sarebbe poi diventato JFK, aveva solo 15 anni quando suo padre Joe e mamma Rose gli regalarono la prima grande passione della sua vita: Victura, uno sloop Wianno Senior di otto metri, il cui significato latino: “Destinata a vincere”, la dice lunga.  Per tutta la vita John Fitzgerald praticò la vela a Cape Cod, dove il clan Kennedy usava riunirsi nella patriarcale casa di campagna.

JFK non era un semplice dilettante: vinse diverse competizioni, tra cui la Nantucket Sound Star Class Championship Cup nel 1936 e (col fratello Joe) la MacMillan Cup nel 1938.  E fu jfk4 sul Victura che il futuro presidente insegnò all’allora fidanzata Jacqueline l’amore per la vela.

Nel tempo il Ventura subì diverse disavventure. Nel 1936 venne colpito da un fulmine.
Nel 1944, durante una tempesta improvvisa che li scaraventò su una spiaggia, JFK salvò a stento se stesso e la barca.
Infine, nel 2003 il Ventura venne sottratto appena in tempo alle conseguenze di un disastroso incendio nel Crosby Yacht Yard di Osterville (Massachusetts) dove era ricoverata.

jfk3Un genuino amore per il mare continuò a seguire JFK tutta la vita, nonostante gli impegni istituzionali non gli consentissero di dedicarsi alla sua passione come forse avrebbe voluto. Il discorso che tenne nel 1962, in occasione del taglio del nastro dell’America’s Cup, ne è la prova:

“Tutti abbiamo nelle nostre vene la stessa percentuale di sale che esiste nell’oceano.  Abbiamo il sale nel sangue, nel sudore, nelle lacrime. Siamo legati all’oceano e quando torniamo al mare, per regatare o semplicemente per assistere a una regata, torniamo al posto da cui veniamo”.

Kennedy7Naturalmente le dinamiche immagini del giovane presidente e dell’affascinante moglie a bordo del Victura, piene di glamour, vennero ampiamente utilizzate dai media e contribuirono non poco a costruire il mito di JFK. Un mito che sopravvive tuttora, nonostante il ridimensionamento storico che la sua figura privata e pubblica ha subìto.

Tuttavia, il mare e la vela non erano una facciata: al contrario, erano passioni autenticamente radicate nella mente di Kennedy, che addirittura usava scarabocchiare barche sui block notes mentre era in riunione o al telefono.

ef5170c3b619eebbe1b0f84053620b97Questa barchetta, probabilmente uno schizzo del suo amato Victura, fu l’ultima che disegnò. Il foglio venne trovato nella stanza del Rice Hotel di Houston che occupò con la moglie durante il giro del Texas che doveva concludersi col suo assassinio a Dallas. Nel 2003 è stato battuto all’asta per oltre 32.000 dollari.

per altri articoli correlati vedi la pagina Vela & Mare

229600202.jpg  63a8beaf02c8fb5ab071392e1dd85a00.jpgJFKWHP-KN-C23203.jpg

 

 

Luisa Fezzardini, 28 maggio 2019