Come si sa con D-Day si indica la data del 6 giugno 1944, quando le forze alleate sbarcarono in Normandia dando di fatto inizio alla liberazione dell’Europa dalla morsa nazi-fascista.

Esistono molte foto che hanno documentato quello che a buon diritto venne chiamato “il giorno più lungo”, al punto che un noto film porta proprio quel titolo: chi vi partecipò dichiara che fu talmente denso di avvenimenti e situazioni altamente drammatiche che il tempo sembrava effettivamente dilatarsi in modo anormale. Fra tutte segnalo le foto, incredibili, che il grande Robert Capa scattò durante lo sbarco, al quale partecipò insieme alle truppe (link Robert Capa – Leggermente sfocate – All that Fezz). Questo scatto è

particolare: non sono riuscita a recuperare il nome del fotografo ma, chiunque egli fosse, ci ha trasmesso in modo efficace e diretto il momento dello sbarco dalla parte dei soldati. Quello che seguì, nessuno di noi lo vorrebbe vivere e si spera che mai nessun altro lo vivrà più: gran parte dei giovani che vediamo avanzare nelle acque normanne trovò la morte quel giorno, molti dopo solo pochi minuti. Meglio osservare questa foto dalla comodità delle nostre case e tenerla come memento.

Luisa Fezzardini, 31 luglio 2021