Ricerca

All that Fezz

Cinema, fotografia, musica, e altro ancora

Categoria

Fotografia

Liz e Monty

Liz Taylor e Montgomery Clift in una pausa delle riprese di “Un posto al sole” (1950).

I due erano grandi amici fuori dal set e la Taylor non fece mai mancare il suo appoggio al tormentato Clift, imponendo la sua partecipazione in diversi film (uno per tutti: “Improvvisamente, l’estate scorsa”) dopo che il gravissimo incidente d’auto del 1956 ne deturpò il viso ma soprattutto ne aggravò la già fragile psiche, minata dalla non accettazione della propria omosessualità. A seguito di questi eventi, nessuna casa di produzione era disposta a far recitare Clift, se la Taylor non si fosse avvalsa della sua posizione per farlo ingaggiare.

Non è molto noto che fu la Taylor stessa a giungere tra i primi sul luogo dell’incidente, dato che Clift se ne era da poco andato da una festa proprio a casa di lei. Sempre lei lo salvò dalla morte per soffocamento con rara presenza di spirito, estraendogli con le dita due denti che gli si erano conficcati in gola a seguito dell’urto.

Luisa Fezzardini, 10 gennaio 2023

Charlot e il suo cello

Una rara foto di Charlie Chaplin mentre suona il violoncello, 1915.

Un attimo prima del mito

8 agosto 1969.
Abbey Road.
The Beatles.

Fosco Maraini – Coloniali

Fosco Maraini è stato tante cose, ma è principalmente ricordato come fotografo. Nacque a Firenze nel 1912 da un padre scultore e da una madre anglo-ungherese, e con origini simili non poteva che sviluppare uno spiccato senso artistico e una altrettanto spiccata curiosità intellettuale.

Affascinato dall’Estremo Oriente, si imbarcò 22enne sull’Amerigo Vespucci, la celebre nave-scuola della Marina Militare, in qualità di insegnante di inglese.

Continua a leggere “Fosco Maraini – Coloniali”

Il calendario più bello del 2020

Nel 2019 Antonietta Dore, la maestra della 4a E della scuola elementare Pertini di Sassari, ha ideato un originale progetto didattico: ha proposto ai suoi alunni di impersonare dodici personaggi che a vario titolo sono stati protagonisti del ‘900, un secolo che i suoi alunni non hanno ovviamente vissuto in prima persona.

Con l’aiuto del fotografo Alessandro Zoppi, che ha saputo tradurre l’idea – già ottima in sé – in immagini veramente calzanti, i bambini hanno quindi realizzato il calendario 2020. L’iniziativa ha avuto un successo ben superiore alle aspettative: del calendario dei bambini si è parlato prima in Sardegna e poi in tutta Italia e ciò ha avuto anche un risvolto pratico molto positivo, dato che il ricavato della vendita è stato interamente devoluto alla Clinica Pediatrica di Sassari.

Continua a leggere “Il calendario più bello del 2020”

Nulla è cambiato

Ragazzina durante l’evacuazione di Barcellona, Robert Capa, 1939

Certe foto si assomigliano tutte. Questo scatto del grande Capa durante le cosiddette “Giornate di maggio” di Barcellona potrebbe essere degli sfollati del secondo conflitto mondiale o dei profughi ucraini di oggi. C’è una lezione da trarne? Forse sì, ma nessuno ricorda più qual è.

Luisa Fezzardini, 31 marzo 2022

Stanlio e Ollio a Roma

Nel 1950, durante la loro tournée europea di fine carriera, Stan Laurel e Oliver Hardy passarono anche per Roma, dove vennero accolti da un vero furor di popolo. Nella foto in testa sono alla Stazione Termini, da dove vennero portati a spalla, in trionfo, sino al loro hotel. In un’altra rara foto, ritrovata da poco e scattata la sera del 25 giugno 1950 a Villa Aldobrandini, sul colle del Quirinale, vediamo i due grandi comici alle spalle dell’allora trentenne Alberto Sordi, che in Italia era la voce di Ollio.

Luisa Fezzardini, 13 marzo 2022

La forza di un no.

Oggi, nel 1955, a Montgomery (Alabama) la sarta Rosa Parks si rifiuta di cedere il posto in pullman ad un passeggero bianco. Viene arrestata, ma per protesta tutta la popolazione nera della città boicotta i mezzi pubblici per 381 giorni, mandando quasi in bancarotta la società municipale dei trasporti. L’anno successivo la Corte Suprema USA dichiara che la segregazione dei neri sui pullman dell’Alabama è incostituzionale.

Luisa Fezzardini, 1 dicembre 2021

Amalfi, settembre 1943

La più nota immagine di Amalfi, la scalinata del Duomo di Sant’Andrea, è resa insolita dalla presenza dei carri armati statunitensi. Il 9 settembre 1943 la 5a Armata USA, comandata dal generale Mark Clark, era sbarcata a Salerno con lo scopo di creare una testa di ponte per la conquista di Napoli e del suo fondamentale porto.

Luisa Fezzardini, 25 settembre 2021

Un sito WordPress.com.

Su ↑