8 agosto 1969.
Abbey Road.
The Beatles.
Oggi nel 1999 moriva Fabrizio De André.
Quando la morte mi chiederà
Di restituirle la libertà
Forse una lacrima forse una sola
Sulla mia tomba si spenderà
Forse un sorriso forse uno solo
Dal mio ricordo germoglierà.
…
Quando la morte mi chiamerà
Nessuno al mondo si accorgerà
Che un uomo è morto senza parlare
Senza sapere la verità
Che un uomo è morto senza pregare
Fuggendo il peso della pietà.
Cari fratelli dell’altra sponda
Cantammo in coro giù sulla terra
Amammo in cento l’identica donna
Partimmo in mille per la stessa guerra
Questo ricordo non vi consoli
Quando si muore si muore soli
Questo ricordo non vi consoli
Quando si muore si muore soli.
Luisa Fezzardini, 11 gennaio 2022
Un doveroso omaggio a Ennio Morricone e al Cinema. Uno dei finali più memorabili che io ricordi.
Luisa Fezzardini, 11 luglio 2020
Questa strepitosa versione del classico di Stevie Wonder fa parte della serie “Song around the world”. Il bravo Roberto Luti trascina tutti con se’. Gonna keep on tryin’, Till I reach the highest ground.
Luisa Fezzardini, 21 settembre 2019
Per il grande violoncellista Yo-Yo Ma è il modo in cui esprimiamo noi stessi e ci rapportiamo gli uni verso gli altri.
Come il jazz diventò un genere.
Luisa Fezzardini, 1 aprile 2019
Una bella, azzeccata pubblicità della John Lewis & Partners, col motto “Alcuni regali sono più che soltanto regali”, ripercorre a ritroso la carriera di Elton John, fino al Natale in cui la madre e la nonna gli regalarono il suo primo pianoforte. Segue l’inevitabile “the making of”. Per inciso, “Your Song” riesce sempre a darmi un brivido.
29 novembre 2018
All’aprirsi di un nuovo secolo, il 14 gennaio 1900, si tenne al Teatro Costanzi di Roma la prima rappresentazione di Tosca. La considero una delle opere migliori di Puccini, per l’originalità e l’eleganza del tessuto musicale, e per la suggestiva ambientazione romana: scelta piuttosto insolita, dato che in generale Puccini preferì sempre luoghi più esotici per collocare le sue opere.
La vicenda di Tosca (tratta da una tragedia di Victorien Sardou) si colloca Continua a leggere “la Roma di Tosca”
Mi è tornata in mente giusto ieri, dopo anni. Preferisco la sobria, lineare versione originale.
Luisa Fezzardini, 13 agosto 2018