Ricerca

All that Fezz

Cinema, fotografia, musica, e altro ancora

Categoria

Vela & Mare

la Divina in barca

Questa foto targata Getty Images ritrae Greta Garbo a bordo di una imbarcazione a vela. La Divina era persona assai riservata e schiva. Per tutta la vita cercò di evitare stampa e obiettivi, e dopo il prematuro ritiro dalle scene vi si negò completamente.

Da svedese quale era non poteva non amare il mare, e l’isolamento garantito dalla navigazione in barca si sposava molto bene con il suo carattere introverso. Possedette diverse imbarcazioni (di cui una venne ritrovata nel 2005 al Lido degli Estensi in pessime condizioni) sulle quali cercava quella solitudine tanto agognata.

Luisa Fezzardini, 17 luglio 2020

 

Il velista che non ti aspetti: Morgan Freeman

da questo articolo ha preso spunto il Giornale della Vela, vedi qui 

Credo che tutti noi abbiamo visto almeno un film con protagonista o comprimario Morgan Freeman. L’attore statunitense, classe 1937, è uno di quei non infrequenti casi in cui un artista sale alla ribalta in età matura, anche se ha iniziato la carriera in anni giovanili (Freeman debuttò in teatro a soli otto anni!).

Per conto mio, amo ricordarlo in Continua a leggere “Il velista che non ti aspetti: Morgan Freeman”

Age of Sail

Questo bel cortometraggio è la storia di William Avery, un vecchio marinaio alla deriva nel nord Atlantico a inizio ‘900. William è solo e amareggiato: le imbarcazioni a vapore hanno ormai da tempo soppiantato le gloriose barche a vela che comandava, e dove l’equipaggio era una famiglia. Quando la giovane Lara cade misteriosamente fuori bordo da una nave da crociera, William la salva. Tuttavia, mal reagisce ai tentativi della ragazza di scuoterlo dal suo pessimismo e dalla sua apatia. Fino a che…

“Age of Sail” è una storia di vela ma anche la storia di un riscatto umano, da una depressione esistenziale ad un nuovo significato nella vita dell’anziano marinaio. Essere persi alla deriva è una metafora che può applicarsi a chiunque di noi, e non sempre qualcuno arriva inaspettatamente a bordo a salvarci l’anima e il corpo.

Luisa Fezzardini, 5 luglio 2019

 

Il velista che non ti aspetti: JFK

Non è un segreto che tutta la famiglia Kennedy fosse dedita agli sport, e in particolare alla vela.

Capture
JFK sul Victura, a sinistra col fratello Robert

John Fitzgerald, che per il grande pubblico sarebbe poi diventato JFK, aveva solo 15 anni Continua a leggere “Il velista che non ti aspetti: JFK”

Il velista che non ti aspetti: Albert Einstein

129EFA3A-A151-43DF-9516-3BBB10C66F0A

Probabilmente quando si parla di Albert Einstein la parola “marinaio” non è la prima che viene in mente. Tuttavia, Einstein amava navigare ed elaborò i germi di alcune Continua a leggere “Il velista che non ti aspetti: Albert Einstein”

Il velista che non ti aspetti: Errol Flynn

ef4

questo articolo è stato anche pubblicato da il Giornale della Vela, leggi QUI

Errol Leslie Thomson Flynn (1909-1959) è stato un attore cinematografico australiano, naturalizzato cittadino statunitense nel 1942. Divenne noto principalmente per i suoi ruoli di eroe romantico e avventuroso, e per il suo stile di vita personale da irriducibile playboy. Sullo schermo Continua a leggere “Il velista che non ti aspetti: Errol Flynn”

Il velista che non ti aspetti: Humphrey Bogart

Ddhh1miU0AA5fe1

“L’unico motivo di gelosia che mio marito Humphrey Bogart mi abbia mai dato non fu a causa di una donna, ma di una barca: una barca a vela chiamata Santana.” Così Lauren Bacall, parlando di una delle grandi passioni del marito. L’altra erano Continua a leggere “Il velista che non ti aspetti: Humphrey Bogart”

Il velista vagabondo: Bernard Moitessier

bm1

Siamo a largo di Città del Capo, in un assolato pomeriggio del marzo 1969. Un marinaio al lavoro su un cargo britannico sta camminando sul ponte quando si accorge  che una imbarcazione a vela, per la verità abbastanza malandata, si è appena affiancata. In coperta vi è un uomo trasandato, con la barba lunga, che lo sta puntando con una fionda. Il proiettile parte, atterra sul cargo. Nel frattempo la vela si allontana, indifferente. Incuriosito, il marinaio svolge il fagotto, che contiene un breve messaggio. La firma lo fa sussultare. Continua a leggere “Il velista vagabondo: Bernard Moitessier”

Scene famose – Moby Dick

md6

Ci vollero ben quattro riprese in quattro punti diversi del pianeta per filmare la sequenza della caccia alla famigerata balena bianca in “Moby Dick” (John Huston, 1956).

In uno studio vicino a Londra, dove Continua a leggere “Scene famose – Moby Dick”

Un sito WordPress.com.

Su ↑