Ricerca

All that Fezz

Cinema, fotografia, musica, e altro ancora

Tag

robert capa

Nulla è cambiato

Ragazzina durante l’evacuazione di Barcellona, Robert Capa, 1939

Certe foto si assomigliano tutte. Questo scatto del grande Capa durante le cosiddette “Giornate di maggio” di Barcellona potrebbe essere degli sfollati del secondo conflitto mondiale o dei profughi ucraini di oggi. C’è una lezione da trarne? Forse sì, ma nessuno ricorda più qual è.

Luisa Fezzardini, 31 marzo 2022

La liberazione di Parigi dall’occupazione nazista

Gli storici fotografi dell’altrettanto storica agenzia Magnum hanno documentato con il loro impareggiabile occhio di artista questo cruciale evento dell’agosto 1944. Parliamo di gigante come Robert Capa, Henri Cartier-Bresson e George Rodger.
75 anni sembrano tanti, ma in realtà sono eventi storicamente assai recenti, e chiunque di noi vi si può immedesimare con facilità.

Il 19 agosto 1944 la Resistenza francese e le truppe alleate diedero inizio alla liberazione di Parigi, presto raggiunti Continua a leggere “La liberazione di Parigi dall’occupazione nazista”

Robert Capa – Leggermente sfocate

“Slightly out of focus”. Con questa motivazione vennero rifiutate queste e altre foto di Robert Capa che documentano lo sbarco in Normandia delle truppe alleate, a “Omaha Beach”, il 6 giugno 1944, il D-Day. Va anche detto che la maggior parte dei rullini che Capa spedì poi a Londra venne bruciato da un errore del tecnico che le doveva sviluppare.
Cito come curiosità che la scena iniziale di “Salvate il soldato Ryan” ha preso spunto appunto dal reportage fotografico di Capa, che era particolarmente sprezzante del pericolo, e più che seguire lo sbarco vi prese letteralmente parte.

capa_beach
Lo sbarco. Sappiamo anche come si chiama questo soldato: Huston Riley. Aveva 22 anni, e la foto lo ritrae mentre riemerge dall’acqua, dove era mezzo affondato sbarcando. Appena messa la testa fuori venne fatto oggetto di ripetuti colpi di arma da fuoco, Ci mise più di mezz’ora a raggiungere la spiaggia, e molto più tardi commentò che quando riuscì a tirare il fiato e vide Capa pensò: “Ma che diavolo ci fa questo tizio qui? Un fotografo sulla spiaggia?” . Recentemente qualcuno si è preso la briga di rimettere a fuoco questo scatto con Photoshop: lascio a voi il commento.

Continua a leggere “Robert Capa – Leggermente sfocate”

Robert Capa – Sicilia, 1943

Robert Capa è stato anche fotografo di guerra, ed è principalmente ricordato in questa veste. Questa famosa foto è stata scattata il 4 o 5 agosto 1943. Un contadino indica ad un soldato statunitense la direzione della ritirata delle truppe tedesche. Gli americani erano in marcia verso Troina, una città in posizione strategica sulla strada verso Messina e il principale porto siciliano verso l’Italia continentale. Uno scatto giustamente diventato celebre sia per il suo significato storico che sociale: i due uomini non potrebbero infatti essere più diversi, sia per l’aspetto fisico che per il retroterra culturale, che nel nostro contadino è palesemente legato alla realtà rurale e arcaica che ancora era la norma nel nostro Paese all’epoca, mentre si intuisce che il giovane soldato è già parte di una nuova era. Due facce di uno stesso pianeta e di una stessa epoca.

Per altre storie di foto e fotografi memorabili, visita la pagina Fotografia  in questo blog.

Luisa Fezzardini, 11 maggio 2017

Un sito WordPress.com.

Su ↑